
Cos'è l'osteopatia?
L'osteoatia è una medicina complementare non convenzionale riconosciuta dall'Organizazione Mondiale della Sanità e definita nel 2007 come medicina basata sul contatto primario manuale nella fase di diagnosi e trattamento. Osteopatia nasce alla fine dell'Ottocento negli Stati Uniti. Il suo fondatore è Andrew Still, medico americano che intuisce la relazione tra l'equilibrio funzionale del corpo umano e la sua naturale tendenza verso la salute e l'autoguarigione. La medicina osteopatica affronta i sintomi specifici attraverso un approccio terapeutico indirizzato all’intera persona; la metodologia diagnostica e terapeutica in ambito osteopatico si basa sul principio di relazione tra struttura e funzione.
I principi chiave della filosofia osteopatica :
1. Il corpoè un unità; la persona è un’unità di corpo, mente e spirito.
2. Il corpo ha la capacità di auto guarirsi e di mantenere lo stato di salute.
3. Struttura e funzione sono reciprocamente correlate.
4. La logica del trattamento manipolativo osteopatico è basato sulla comprensione dei principi fondamentali di unità del corpo, auto-regolazione e interrelazione tra struttura e funzione.
2. Il corpo ha la capacità di auto guarirsi e di mantenere lo stato di salute.
3. Struttura e funzione sono reciprocamente correlate.
4. La logica del trattamento manipolativo osteopatico è basato sulla comprensione dei principi fondamentali di unità del corpo, auto-regolazione e interrelazione tra struttura e funzione.
Valutazione osteopatica :
La valutazione è alla base del trattamento osteopatico, consiste nell'individuare le cause dei sintomi-disfunzionali attraverso l'osservazione e la palpazione del corpo, procedere mediante la manipolazione al fine di ottenere il risultato terapeutico ricercato.

Quali problematiche possono essere trattate con l'osteopatia?
Dolori
muscolo-scheletrici :
Dolori cervicali;
Dolori lombari;
Dolori sciatici;
Dolori intervertebrali;
Dolori costali/intercostali;
Ernie discali; Periartriti;
Epicondiliti;
Sindrome del tunel carpale;
Colpi di frusta.
Disordini posturali :
- Scoliosi
- Lordosi
- Cifosi
- Piede piatto e cavo
- Alluce valgo
Disturbi al cranio :
- Cefalee ed emicranie
- Capogiri
- Vertigini
- Problemi temporo-mandibolari
- Problematiche in ortodonzia
- Algie della faccia e del trigemino
Disturbi emotivi :
- Ansia
- Depressione
- Disordine da stress post-traumatico
Problemi digestivi :
- Reflusso gastroesofageo
- Gastriti
- Ernia iatale
- Colite
- Stitichezza
Disturbi respiratori
- Asma
- Bronchite
- Sinusite
- Otite
- Rinite
Disturbi
cardio-circolatori
- Problemi circolatori agli arti inferiori/superiori
- Congestioni venose
- Congestioni linfatiche
Disturbi
uro-ginecologiche
- Dismenorrea
- Incontinenza
- Algie post-partum
La prima visita:
1. Raccolta dati durante la quale il paziente racconta il suo stato di malessere e la sua storia clinica e traumatica passata.
2. Visita osteopatica, in cui viene valutato l’atteggiamento posturale e il funzionamento dei vari distretti corporei.
3. Trattamento osteopatico.
2. Visita osteopatica, in cui viene valutato l’atteggiamento posturale e il funzionamento dei vari distretti corporei.
3. Trattamento osteopatico.
Durata del trattamento:
Ci sono casi in cui l’osteopatia può essere risolutiva in breve tempo (1 o 2 trattamenti) e altri necessitano di trattamenti più prolungati a seconda della cronicità della disfunzione.L’osteopata ad ogni trattamento valuta i cambiamenti e i nuovi equilibri che si verificano nel soggetto.L’approccio osteopatico è incentrato sulla salute del paziente, non prevede uso di medicinali ed è indicato per persone di tutte le età, dal neonato all’anziano,dallo sportivo alla donna in gravidanza.